Il medagliere di Rio 2016 al centro dell’attenzione. Alla chiusura dei Giochi Olimpici -e in attesa delle Paralimpiadi di settembre- è tempo di resoconti e bilanci: l’Italia nel medagliere mondiale si aggiudica il nono posto, seguita dall’Australia. Sul podio Stati Uniti, Gran Bretagna e Cina, che ha incantato soprattutto nei tuffi. Gli azzurri rientrano in Italia con un totale di 28 medaglie, di cui 8 d’oro, 12 d’argento e 8 di bronzo. Vediamole nel dettaglio.
Il medagliere di Rio 2016 per gli azzurri, un’analisi dettagliata
Il Presidente del Coni Giovanni Malagò è soddisfatto e, dinanzi al medagliere di Rio 2016, dichiara: “Abbiamo fatto una buona figura”. Il numero delle medaglie vinte è uguale a quello di quattro anni fa, nel corso dei Giochi Olimpici di Londra 2012. All’epoca anche quelle d’oro erano otto e quest’anno sono aumentate le medaglie d’argento rispetto a quelle di bronzo. La delusione più cocente riguarda però l’atletica, con zero medaglie vinte. E qui Malagò ammette: “Non abbiamo alibi”. Il Presidente confessa la speranza iniziale di guadagnare almeno una medaglia in questa disciplina e conclude con un’amara considerazione sulla mancanza di Tamberi e la squalifica di Schwazer.
Le 8 medaglie d’oro premiano il tiro a volo con quattro primi posti, la scherma, il judo, il nuoto e il ciclismo su pista. Il valore dell’oro equivale a 140 mila euro mentre il Coni ha pagato un totale per i premi pari a 5 milioni e 400 mila euro.
Le medaglia di squadra sono state 3, nel volley e nel pallanuoto maschile e femminile: considerando che a Rio 2016 c’erano solo quattro squadre di azzurri, il risultato è ottimo. Il 75% degli atleti impegnati negli sport di squadra è salito sul podio.
Il Lazio è stata la regione più medagliata: al totale 15 le regioni d’Italia che ottengono una medaglia contro le 13 di Londra 2012. L’età media degli atleti medagliati con l’oro è di 25 anni.
Alcune di queste medaglie entrano nella storia e donano un valore aggiunto particolare a questo medagliere di Rio 2016, da ricordare indossando le bellissime magliette personalizzate dedicate all’edizione brasiliana. L’oro di Gregorio Paltrinieri è il primo per quanto riguarda le lunghe distanze nel nuoto. L’oro di Daniele Garozzo è il 100° nella storia della scherma italiana. Niccolò Campriani vince 2 ori nel tiro a volo, in questa edizione delle Olimpiadi del Brasile. Si tratta del quinto azzurro con un record di questo tipo dal 1920.
Il beach volley in Italia conquista la sua prima medaglia grazie alla coppia Lupo-Nicolai. Questa edizione dei Giochi Olimpici vede nel medagliere di Rio 2016 anche atleti azzurri “da record” per l’età: Simone Giannelli, di 20 anni è il medagliato più giovane dell’Italia mentre Giovanni Pelliello di 46 anni è il medagliato più anziano.
Infine queste Olimpiadi premiano con meritate medaglie anche i cosiddetti “figli d’arte”: c’è Tania Cagnotto che vince dopo il padre, che portò a casa un bronzo a Mosca 36 anni fa; Gabriele Rossetti segue il padre che vinse il terzo posto a Barcellona 24 anni fa.
Volete realizzare anche voi delle bellissime magliette personalizzate? Oggi lo potete fare con su Cewe.it, un servizio di stampa online su tutti i tipi di supporti. Potrete realizzarvi direttamente dal vostro computer una maglietta che sarà veramente unica.